Questo piatto vuole cotture separate molto delicate e da scegliere a vostra discrezione.
I peperoni rossi e gialli potete scottarli al forno, alla brace, alla piastra o lessarli in acqua bollente.
Quale procedimento sceglierete darà la sua impronta al piatto. Più incisiva e saporosa la cottura alla brace e alla piastra. Meno invasiva e più dolce quella in forno e anche quella in acqua. Vanno spellati accuratamente e asciugati. Conditi poi, a crudo, con uno spicchio di aglio schiacciato, per ogni due peperoni, per 4 persone, olio extravergine, prezzemolo fresco tagliato con le forbici in piccolissimi pezzi, maggiorana in foglie. Se non amate il prezzemolo basta la maggiorana. In una padella grande, dove salterete i maccheroni.-
Fate scaldare, un cucchiaio di olio extravergine a persona, lo spicchio d'aglio recuperato dai peperoni conditi.
Unite, mescolando velocemente, 3 peperoni cruschi piccoli che avrete privato dei semi e spezzato grossolanamente. Il bello e buono del peperone crusco è che rimanga croccante insieme alla pasta.
Mescolate insieme tutti i peperoni nella padella e aggiustate di sale.
Scolate i maccheroni un minuto prima del tempo indicato e mantecateli nella padella.
L'aggiunta di parmigiano o pecorino stagionato grattugiato è facoltativa.