La Cucina Circolare di Igles Corelli
Con 3 C maiuscole come merita il grande Maestro. Un Concetto, ecco un'altra C maiuscola, creato nella fine degli anni '80. Concretizzatosi nel tempo fino al 2010 quando nasce quella che Igles, per se stesso, chiama la Cucina Garibaldina.
Esperienze, incontri, ingredienti, nuove attrezzature sperimentali, contribuiscono all'attuale concetto di Cucina Circolare.
Dove dall'origine al piatto finito tutto rientra dentro un cerchio magico che prevede l'utilizzo completo dell'ingrediente in toto.
Il principio del 'non si butta niente' con Corelli assume un significato più ampio. Filosofico. Atto a proteggere e conservare la natura vera della materia prima. Anche i gusci delle vongole, se ben lavorati, possono riservare gustose sorprese.
Igles ci racconterà questo e molto altro il prossimo 27 Novembre nei locali di Accademia Chef's a San Benedetto del Tronto dalle 14 alle 18. 4 ore di Alta Formazione condotte dal Patron Roberto Morello, solo per professionisti e allievi della scuola con la partecipazione di Carlo Latini e di Mauro Cipolla. Pasta artigianale e caffè artigianale uniti da un contenuto semplice che si esplica in poche parole: dalla terra al prodotto finito. Passando per una lavorazione attenta che mantiene integre le caratteristiche proteiche e organolettiche dei chicchi di grano e dei chicchi di caffè. Insieme i 3 andranno oltre.
Carlo, le sue ricerche, i suoi campi sperimentali e il suo Senatore Cappelli.
Mauro, le sue ricerche, i suoi agricoltori, i suoi chicchi freschi e il suo grande caffè.
L'incontro si chiama 'Un Mare di vita in un caffè e nel cibo'.
A supporto di Igles Valerio Giovannozzi, Chef Resident dell'Accademia e l'intero staff.
A dimostrazione di quanto sarà detto nel pomeriggio seguirà un'ambita cena a 4 mani e 2 teste all'Attico sul Mare da Simone e Sara Marconi. Igles cucinerà con Tommaso Melzi un menu in perfetta armonia con i contenuti importanti che danno vita a questi due incontri. Vi aspetto in entrambi i casi. Per prenotazioni qui per il pomeriggio e qui per la cena.
Vi lascio con la descrizione dettagliata della serata cult della provincia di Ancona che si tiene ogni anno prima dell'Inverno. Sto parlando di Stoccafissando. Appuntamento da non perdere per tutti i soci dell'Accademia dello Stoccafisso all'anconitana e per i suoi sostenitori. Cuochi, produttori, artisti e associazioni insieme per continuare una tradizione che va la di là della semplice ricetta codificata. Cliccate qui e qui.
Domani dal web a radioserena.net alle 10 e 30 debutta per #unavitadacuoco lo chef Francesco Babini. Una vita nelle cucine di ogni parte del mondo. Da due anni a Camerano a dirigere la sua brigata nel locale più internazionale del centro Italia che si chiama Big Air Food. La settimana del mio retrocucina radiofonico comincia bene.
Martedì edizione straordinaria con Simone Marconi dell'Attico sul Mare per la straordinaria serata di cui sopra con Igles Corelli
Mercoledì sono con Stefania Barzini, scrittrice, giornalista di cibo e non, corrispondente dagli Stati Uniti per Rai 3, autrice di Gambero Rosso Channel. Che dire di lei ancora? Davanti ad un tagliere di salumi e formaggi marchigiani mi ha raccontato del suo viaggio in Africa e del prossimo libro.
Venerdì ci sarà ancora un libro che si intitola Frolla, biografia di un sogno. Elisa Caporalini l'ha scritto con la penna del cuore. E' la storia di come è nato il microbiscottificio Frolla ad Osimo che dal maggio 2018 dà lavoro e fa crescere nel lavoro ragazzi e ragazze disabili. Con Elisa in trasmissione ci sarà Giada Fabiani, responsabile della Condotta SlowFood di Loreto Val Musone .
Vi scrivo Domenica prossima. Ormai Novembre va così!
Buona Domenica!
Carla Latini