La pittura e la pubblicità
Questo il titolo della tesi di laurea del giovane Francesco Moriconi. Un ragazzo cresciuto ne Il Buono delle Marche non in senso lato. Appassionato di arte e di teatro si è laureato, Lunedì scorso, all'Accademia d'Arte di Macerata. La sua relazione ha fatto brillare gli occhi dei professori e non solo quelli di amici e parenti. Per saperne di più cliccate qui.
E' una vera e propria opera d'arte la cossoela di Lino Gagliardi del Ristorante Antica Osteria La Rampina a San Giuliano Milanese. Ogni anno a Gennaio, il periodo migliore per la verza più buona, Lino, di origini marchigiane, torna a casa per qualche giorno e si porta dietro questo tipico piatto lombardo che ha eguali in tutta Europa. La festa si è svolta al Ristorante Giardino di San Lorenzo in Campo al cospetto di tanti amici golosi. Ma tanti tanti. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui.
Gli omaggi artistici alle Marche, in questo inizio 2020, sembrano non finire mai. Una cena al Marchese del Grillo con al regia della bella Serena D'Alesio e del fratello Mario, ha svelato al pubblico l'amore incondizionato di Luca Montersino per la nostra regione. Con l'aiuto devoto di Romina Imbrescia i quattro hanno accompagnato i tanti amici ristoratori intervenuti in un percorso semplice, pieno di cultura e spettacolo. Anche in questo caso ne ho scritto su Italia a Tavola. Cliccate qui.
Davide Eusebi, giornalista, enogastronomo e scrittore , dalle pagine nazionali del Resto del Carlino, non ha bisogno di presentazioni. Il suo sapere viaggia a ritmo serrato. Fra incontri, dibattiti e convegni con l'amico di sempre Otelli Renzi è nato Vini veri, viaggio nei sensi sulle orme di Mario Soldati. Il prossimo 18 Febbraio i due autori saranno ospiti ad Accademia Chef's. Poi vi racconto.
Ed ora prendiamoci una breve pausa di riflessione. Siete dei colti amanti del whisky di qualità? Siete fra quelli che sanno dare un senso estetico, meditativo e gustativo ad un blend al posto di un altro? Chivas vi provoca con un kit 'fai da te' che necessita di una preparazione didattica. Per farla breve, cliccate qui.
Il mio 2020 radiofonico si apre con una newentry di cui sono molto orgogliosa. Martino Ragusa, giornalista, autore, scrittore, conduttore televisivo ecc, si avete capito, l'amico fraterno di Patrizio Roversi, sarà con me ne #ilretrocucinadicarlalatini. Il primo incontro della scorsa settimana era dedicato all'arancia riberella, la più buona e la più bella. Vi presento Martino, cliccate qui.
E a proposito di retrocucina che succede questa settimana a radioserena.net alle 10 e 30 sul web con Luca Tortuga?
Domani va in onda l'ultima puntata dedicata all'inaugurazione dell'anno scolastico di Accademia Chef's. Sul palco Mauro Cipolla e il suo celeberrimo caffè. E non chiamatelo caffè, per favore.
Mercoledì puntatona vippettona marchigiana con ospiti illustri del mondo della comunicazione, del vino e del cibo. Rosaria Morganti e Nikita Sergeev hanno deliziato, nell'ordine di apparizione, Kruger Agostinelli, Maria Pia Castelli, Paola Cocci Grifoni, Leonardo Niccià e Silver. Rispettivamente i mitici Maitre dell'Arcade di Porto San Giorgio e dei Due Cigni di Montecosaro Scalo.
Venerdì, direttamente dal ponte della sua nave da crociera, Achille Franco Lanata, detto Biscotto, si confronta con me e Luca sul tema: il panino perfetto. Il panino fatto bene o ben fatto. E come per il caffè, non chiamatelo panino gourmet.
Mi leggete, straordinariamente, Domenica prossima. Perché un grandissimo evento, più unico che raro, sta per materializzarsi insieme a tanti amici e amiche compagni di mille avventure. La retorica domenicale mi sta prendendo la mano!
Buona Domenica
Carla Latini