"Che bella fantasia"
Ogni volta che mio padre, uomo assetato di conoscenza e di nuovi stimoli, incontrava la bellezza in ogni forma d'arte, scienza compresa, diceva: "Che bella fantasia". Era il suo più intenso e ragionato complimento. Mi sono trovata, mi succede spesso ma rimane fra me e me, a pensare a lui e alle sue parole dopo aver letto i versi che Nicola Dal Falco mi ha inviato qualche giorno fa. "Posso pubblicare?" "Fai quello che vuoi." Dimenticavo, le virgolette che aprono e chiudono il parlato non esistono su WhatsApp. Papà Pippo avrebbe detto: "Che bella fantasia". Cliccate qui.
Non avevo più visto un'estemporanea d'arte e ringrazio Rosaria Morganti per averne organizzata una ad hoc lo scorso 21 Giugno. Lo scopo? Dare voce e colore alla voglia di libertà e di stare insieme. Ricominciare a festeggiare realmente i 50 anni del Ristorante I Due Cigni a Montecosaro Scalo. Gli artisti, quando si incontrano, pennellano l'aria di amore, bella fantasia e entusiasmo. Regalano sorrisi. Senza mascherina a debita distanza. Una giornata in giardino terminata con una elegante cena placée. Cliccate qui.
Con me e Carlo da Rosaria, oltre a Luca Tortuga e la moglie Andresita, c'era Roberto Morello il Direttore Patron di Accademia Chef's a San Benedetto del Tronto. Una scuola di alta formazione che frequento con molto piacere. Lo Chef Resident ha inaugurato la riapertura dei corsi in presenza con questo video girato a casa in tempo modalità #iorestoacasa con pochi ingredienti nel frigorifero ma con tanta, tantissima, bella fantasia. Cliccate qui.
C'è uno Chef che non smetterà mai di stupirmi. Per le sue colte conoscenze agricole e montanare, per la sua passione per il mare, per le foto del Piceno che regala sui social e per la sua capacità di inventarsi un nuovo sentiero da percorrere. Che farà questa estate Maurizio Digiuni? Lo ha intervistato l'ufficio stampa dell'Accademia. Magari la sua bella fantasia ci servirà. Cliccate qui.
Antonio Stanzione, Guida Vini Bio, ci porta a Caltagirone alla Valle delle Ferle a incontrare Claudia Sciacca e Andrea Annino due ingegneri illuminati e una superficie vitata di circa 10 ettari, messa a dimora nel lontano 1974, con le due uve autoctone per eccellenza dell’areale, il Frappato e il Nero d’Avola; ha da subito aderito ai dettami dell’agricoltura biologica e sposato le idee e il progetto della FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti). Cliccate qui. Che bella fantasia!
C'è altro Chef che non smetterà mai di stupirmi. Un ragazzo giovane dalla lunga vita profonda e avventurosa. Com'è profondo il mare e la sua cultura di esso. I suoi racconti toccano corde sensibili e sono spontanei come quelli di un bambino. Con gli occhi aperti al mondo. Sto parlando di Fabio Tammaro e della sua Officina dei sapori a Verona che ora ha triplicato le attività. Ci è voluto un grande coraggio e tanta bella fantasia per portare la sua cucina di mare nel centro della città di Giulietta e Romeo. Un crudo?
Luglio è già cominciato e come dice Daniela Nipoti, la nostra astrologa dalle Stelle Squisite, sarà migliore di Giugno? Cliccate qui.
Domani ne #ilretrocucinadicarlalatini con Luca Tortuga di Radio Serena.net, compagno di mille avventure, torna Angelica Amodei, la Direttrice di Facile con Gusto. Parleremo del numero di Luglio e della tanta voglia di mare.
Mercoledì un altro ritorno. Quello di Sergio Prandini il nostro macellaio di San Giovanni in Persiceto. L'avevamo lasciato fra Pasqua e il Primo Maggio impegnato in complicate consegne casalinghe e lo ritroviamo all'aria aperta, finalmente, a preparare grigliate per la nostra #estateinmacelleria
Venerdì ho l'onore e l'onere, ve ne renderete conto ascoltandoci, di avere un ospite eccezionale. Uno dei migliori sommelier al mondo. Un naso esclusivamente marchigiano. Gualberto Compagnucci. Fatemi gli auguri. Mi ci vorrà una bella fantasia.
Vi auguro un Luglio smascherato e sereno. Ne abbiamo bisogno.
Alla prossima
Carla Latini