Newsletter 4 Ottobre 2020 Leggo sempre la sua Newsletter

Newsletter 4 Ottobre 2020 Leggo sempre la sua Newsletter


Leggo sempre la sua Newsletter

Ho promesso all'amica virtuale e ora anche reale, per fortuna, Maria Larossa che avrei aperto questa Newsletter con lei e così faccio. Era Domenica 13 Settembre, si era appena concluso al Teatro delle Logge a Montecosaro Alta il Premio alla carriera a Aimo e Nadia Moroni e gli ospiti stavano arrivando in ordine sparso al Ristorante Due Cigni a Montecosaro Scalo. Quando, nel bel mezzo dell'aperitivo, mi si avvicina una bella Signora e mi dice che legge sempre la mia Newsletter e che è molto amica di Aimo e Nadia Moroni. Che dire? Stupore, gioia, felicità. Cliccate qui.

Facciamo un passo indietro di circa 3 ore e rimaniamo a Teatro. Qui, davanti ad un pubblico educato e a debita distanza, un vero e proprio spettacolo ha reso omaggio alla coppia più amata e celebre della cucina italiana nel mondo con il Premio alla carriera Fratelli Guzzini. Qui su Italia a Tavola tutta la serata. Qui il video della cena di gala curata da Rosaria Morganti ,edito da Kruger Agostinelli.

Facciamo una breve pausa e la dedichiamo alla poesia. Settembre ci ha fatto riflettere. Per noi, Dopo il taglio del prato di Nicola Dal Falco. Cliccate qui.  

Sono stati giorni di festa, di premi e anche di inaugurazioni. Il 17 Settembre a Camerano in cima alla Riviera del Conero, Marco Domenella, il cuoco e Nicoletta Marchegiani, il geometra, hanno aperto l'Hosteria la Marca. Una nuova formula inedita che vuole riportare in vita il vecchio concetto di Osteria con un'alternativa innovazione. Occhio alle intolleranze, al mangiare sano e bene. Ne ho scritto sul Corriere del Conero. Cliccate qui.

Anche gli amici di Pernod Ricard leggono sempre la mia Newsletter! Per stare sempre più vicini ai loro clienti ne inventano di ogni. Da pochi giorni è nato il progetto #LIFTTHEBAR che offre corsi di formazione e piattaforme per evitare assembramenti e prenotare il proprio aperitivo con tutta calma. Cliccate qui.

Giovedì 24 Settembre in occasione del primo appuntamento con il Festival del Giornalismo d'inchiesta Marche ho finalmente incontrato il giovane Matteo Urbinati. Produttore, coltivatore e selezionatore dei più bei tartufi freschi di Acqualagna. Siamo stati insieme a ricordare Gianni Rossetti e a premiare tutte le persone che, durante Covid, hanno offerto i loro aiuti in modo gratuito.
Cliccate qui.

Legge sempre la mia Newsletter e io le sue notizie la Presidentessa delle Cuoche a domicilio, Maria Elena Curzio che abbiamo ascoltato a Radio Serena lo scorso Venerdì 2 Ottobre. Tante le novità per lei. Una in particolare ve la voglio ricordare. Cliccate qui.

 E a proposito di Radio ecco gli appuntamenti della settimana de #ilretrocucinadicarlalatini con Luca Tortuga

Domani, Lunedì, è ospite lo Chef Luca Pieroni che ci racconta il suo nuovo lavoro al Ristorante l'Ascensore al Passetto di Ancona.

Mercoledì sarà con noi Angelica Amodei con le sue tisane, infusi, centrifugati di benessere e saper vivere.

Venerdì ritorna, a grande richiesta, il Maestro Sommelier Gualberto Compagnucci con la storia del mitico Verdicchio marchigiano.

Mi rileggete nei prossimi giorni! Ciao Maria. A presto! Vi lascio con questi straordinari spaghetti alle vongole con crema di spaghetti alle vongole di Luca Pieroni. Buona Domenica!  

Carla Latini