Newsletter 17 Ottobre 2017 L'unica vera trasgressione è la fedeltà

Newsletter 17 Ottobre 2017 L'unica vera trasgressione è la fedeltà


Queste parole rappresentano il senso profondo del libro dell'amica Ketty Magni, Rossini la musica del cibo.
Presentato piacevolmente da me lo scorso 8 Ottobre a Crema sullo sfondo meraviglioso di I Mondi di Carta.
Abbiamo chiuso la rassegna letteraria con un vero e proprio spettacolo. Grazie al baritono Diego Bragonzi Bignami e la pianista Maria Silvestrini. Complici le note allegre delle opere del grande compositore pesarese.
Per saperne di più cliccate qui.

Una grande dimostrazione d'amore e di fedeltà al proprio lavoro e alla propria mission è stata la molla che ha reso un successo la Festa del Cuoco a Como. Cesare Chessorti, il presidente, ha condotto con professionalità e simpatica umanità tutto l'evento. Che è cominciato in piazza di fronte al lago, meraviglioso di sole, ed è finita con una tavola rotonda che ha visto protagonista il Prof. Giorgio Donegani. E' stato bello riverderlo. 
Unica trasgressione, da risate fino alle lacrime Cesira. Approfondite qui. 

Raimondino De Russet trasgredisce la promessa fatta alla dama alla fontana, la fata Melusina. Da qui nasce il mito cortese e gentile di questa Dea che "costruisce e dissoda".
Nicola Dal Falco ha presentato il suo ultimo libro di poesie La Dama alla Fontana nella casa/studio del suo editore Gerardo Mastrullo mentre i nostri spaghetti Cappelli bollivano in pentola ed io raccontavo la storia del primo grano duro italiano. Una serata letteraria/gastronomica di gran pregio arricchita dai prodotti delle eccellenze elleniche. Grazie Giorgio Bacagias e grazie Marina Malvezzi. Se volete sapere perché cliccate qui.

La nostra prima pastificazione in purezza del grano duro Cappelli risale al Novembre del 1992. Quindi a breve festeggia i suoi primi 25 anni. Lo celebra per noi l'articolo di Davide Eusebi sul Resto del Carlino di Sabato scorso. Altre saranno le feste, le ricette, i ricordi e gli eventi. Tenetevi pronti!

Ed ora un po' di Marche che, avrete notato, non mancano mai. Sono fedele alla mia regione adottiva.
Sarà stato troppo trasgressivo l'uso dell'aceto nel brodetto alla sambenedettese con cui Maurizio Digiuni è arrivato terzo ad un meeting/gara nazionale? La ricetta tradizionale lo ritiene uno degli ingredienti principali e il nostro gastrologo è stato 'fedele'. Per conoscere nei dettagli la ricetta cliccate qui.

Non sono solita accettare inviti da gruppi o comitive. Ma con gli amici dell'Accademia del Vivere Divino ho voluto trasgredire. Un pranzo da Baldì ad Ancona ed una gita gastronomica/storica/turistica/culturale a Serrapetrona mi hanno convinta. Nella bella cittadina colpita lo scorso anno del terremoto c'è una sindaco che non molla e dei cittadini pieni di tanta buona volontà. E' stato bello stare con loro. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui. 

Il prossimo Venerdì ci aspettano a Venezia i vini di Veronelli. Alla Fondazione Giorgio Cini con il Seminario Permanente Luigi Veronelli sarà presentata (ma quante presentazioni!) la Guida 2018. Un aglio olio e peperoncino a metà pomeriggio sarà la ciliegina sulla torta del nostro spaghetto Cappelli Originale 1915.

Vi lascio con la promessa che alla prossima newsletter sarò molto trasgressiva.
A presto!

Carla Latini