Newsletter 5 Febbraio 2018 Abbinamenti, premi, cuochi, vini e ci scappa pure un bitter

Newsletter 5 Febbraio 2018 Abbinamenti, premi, cuochi, vini e ci scappa pure un bitter



Abbinamenti, premi, cuochi, vini e ci scappa pure un bitter 

I Giorni della Merla dalla Maria Pia Castelli a Monte Urano sono finiti ieri.
Ve li racconto con calma dopo aver raccolto le idee.
Ho visto e rivisto così tanti amici e non voglio perdere abbinamenti, cuochi e grandi vini.
I giorni per votare il Personaggio dell'Anno al Premio Italia a Tavola, invece, finiscono l'11 Febbraio.
Sono contenta della mia posizione e vorrei mantenerla quindi datevi da fare e cliccate qui.

Tempo fa mi sono divertita a provocare Antonio Stanzione su quale potrebbe essere un buon abbinamento vino e caponata. Si parlava di caponata a proposito di un pezzo di Nicola Dal Falco a riguardo.
Antonio ha fatto passare un po' di tempo ed ecco la sua proposta che si intitola proprio abbinamenti.
Ha scelto un vino siciliano che si chiama Zottorinoto dell'Azienda Cottanera.
Nella conclusione è stato molto carino ed ha segnalato, sempre per il premio di cui sopra, me ed Alessandro Scorsone. Lo ringrazio da questo schermo. E grazie anche per essere stato a trovarmi alla Merla. 

V faccio rimanere sull'Etna e sempre con Nicola Dal Falco scopriamo insieme un'idea nuova per fare il bitter.
Perché, come scrive il nostro poeta, sotto il vulcano ribollono idee più che da ogni altra parte.

Come da titolo ora tocca ai cuochi. In questa newsletter ne abbiamo tre. Molto diversi per età , vita, storia.
Molto simili per coerenza, passione, rispetto. Il primo, in ordine di età è Paolo Paciaroni.
Cuochi d'Italia su TV8 lo vede ancora vincente e in semifinale. Che succederà?
Grazie Paolo per essere stato a trovarmi ai giorni della Merla.

Il secondo, sempre in ordine di età è Antonio Bello. Una mia nuova conoscenza che merita attenzione.
Soprattutto perché si è fidato di me e mi ha regalato la sua storia mai pubblicata e una ricetta molto intrigante.
Storia e ricetta le trovate cliccando su Bell'Antonio.

Il terzo, ripeto solo per età, è Lino Gagliardi dell'Antica Osteria alla Rampina di San Giuliano Milanese.
Pochi sanno che Lino è marchigiano, nato a Castelraimondo, e ogni tanto 'scende' dalle nostre parti.
Una domenica ha cucinato, per pochi eletti, la sua celebre cassoela.
Ve lo racconto su Italia a Tavola qui.

Ora torno a parlare di vini perché i padroni di casa del pranzo di cui sopra possiedono un'azienda vitivinicola a Carignano vicino Fano. Si chiama Di Sante. Un famiglia dedicata al vino e alla terra. Leggete qui.

Giovedì prossimo sono a Roma. Dove? Lo saprete a giochi fatti!
Così della prossima newsletter saranno protagonisti i due giorni della Merla a i due giorni romani con abbinamenti inaspettati e amici condivisi.

Chiudo con i saluti di Giovanni Mastropasqua e Anna dai giorni della Merla e con l'oroscopo di Febbraio che vede Saturno opposto a tanti segni. Non preoccupatevi.
Saturno si oppone per creare nuove occasioni di sviluppo e di crescita, dice la nostra Daniela Nipoti.

... e se lo dice lei sarà un buon Febbraio!

Carla Latini