Time out
Per una che ha giocato a pallacanestro per 15 anni e ha allenato ragazzini per 5 anni le due parole insieme contengono tanti significati che vanno al di là della semplice pausa di sospensione. Il time out è strategico e si chiede quando è necessario fermarsi, ragionare, complottare e ricominciare a giocare. Time out è il titolo dell'immensa mostra di Giancarlo Vitali curata dal figlio Velasco, artista anche lui. Una mostra tutta milanese che coinvolge quattro sedi espositive. A ciascuna il compito di raccontare la poetica di Vitali da un punto di vista differente. Come direbbe Sara Vitali, figlia e sorella, coinvolta in prima persona in tutta l'organizzazione, vale il viaggio.
Inaugurazione dopodomani 4 Luglio. I particolari li trovate qui.
Qui sotto una bellissima foto di Claudio Gaiaschi ritrae Giancarlo e Germana, mamma di Sara e Velasco.
Prendiamoci un time out, una pausa e fermiamoci a riflettere su cosa, come quando e quanto mangiare. I miei lettori sono sensibili a questo argomento e lo hanno dimostrato più volte. Essere dei bon vivant, come direbbe Licia Granello, vuol dire volersi bene e farsi del bene anche mangiando. Una cenaTAO, denominata seraTAO lo ha dimostrato a tutti gli effetti. Complici del complotto e del gaudente time out il Dottor Mauro Mario Mariani e i ragazzi del ristorante Amaranto's a Castelfidardo. La seraTAO è stata la puntata zero, sperimentale, che sarà replicata in un TAOtour in tutta Italia.
Il giorno dopo mi sono presa un time out. L'inaspettata visita di Paolo Paciaroni, cuoco marchigiano 'emigrante', a casa nostra, ha trasformato la mia giornata lavorativa in una giornata speciale, sempre lavorativa. E quando mi ricapita Paolo in cucina? Leggete il racconto qui così vi beccate anche una ricetta nuova, almeno per me.
Una ricetta molto originale che è piaciuta alla mia amica Marina Malvezzi al punto che l'ha inserita nel suo mangiarebene.com. Cliccate qui.
Marina riesce sempre a stupirmi. E' da un po' che frequenta un corso per imparare a fare bene i video e a montarli. Lei e Monica Ranzi si sono prese un time out, qualche giorno fa, nella bella casa bresciana di Monica. Complice I love ostrica e i suoi caviali da capogiro hanno reinventato una ricetta del Maestro Marchesi con i suoi trucioli. Per la ricetta cliccate qui. Per il video qui.
Ieri, primo Luglio, mi sono svegliata felice. Un sabato time out allietato dalla bella pagina firmata da Andrea Fraboni sul Corriere Adriatico. E sono in ottima compagnia con Gianluca Mirizzi e Marcello Nicolini. A dimostrazione che, facendo gioco di squadra, tanto per rimanere in tema, qualche volta si vince! L'articolo completo lo trovate qui.
Siamo in estate a tutti gli effetti e ci prende voglia di time out. Di fare una pausa. Daniela Nipoti che, udite udite!, scrive anche per la Rinascente.it ha pensato ad un leggero e modaiolo oroscopo estivo. Lo trovate cliccando qui.
Concludo in bellezza con questi spaghetti Cappelli originale 1915 con tartare di gamberi rosa, asparagi e trombolotto protagonisti della seraTAO di cui sopra e brindo alla vostra estate augurandovi tante belle cose.
Dimenticavo! Le foto della seraTAO sono di Kruger Agostinelli che ringrazio per tutto.
Lui sa cosa voglio dire.
Alla prossima!