Newsletter Primo Luglio 2018 Vedo gente, faccio cose

Newsletter Primo Luglio 2018 Vedo gente, faccio cose


Vedo gente faccio cose

E' il titolo spiritoso di una rubrica sul mensile La Madia curata dalla direttrice Elsa Mazzolini. Lo prendo in prestito, tanto poi glielo restituisco. Calza come una scarpetta di cristallo alle notizie che leggerete più avanti. Raccolte, appunto, vedendo gente e facendo cose.

Comincio proprio con Elsa Mazzolini e con il Premio Galvanina che si è svolto a Pesaro Domenica 17 Giugno dentro il format il Festival della Cucina Italiana.
Quattro giorni di festa fra cibo, vino, cuochi e musica hanno celebrato Gioacchino Rossini e le sue opere immortali. Per me c'era Kruger Agostinelli. Ne ho scritto sul suo kruger.it

Ho conosciuto Nikita Sergeew. Mi ha invitata a degustare il suo nuovo menu estivo. Sono rimasta colpita dalla forte personalità di questo cuoco 29enne scoperto 5 anni fa da Luigi Cremona. Ha dedicato una ricetta ai miei strozzapreti. Venite con me a sentire intensi e prepotenti profumi. Cliccate qui.

Mentre Pesaro ricorda Rossini in ogni 'salsa', Recanati non è da meno riguardo Giacomo Leopardi e i 200 anni dell'opera "L'Infinito". Una delle poesie che più rappresentano il nostro sommo poeta. Sabato scorso Gabriele Lavia le ha interpretate e i cuochi marchigiani, più vicini alla città, hanno creato piatti a tema.
l tutto condotto da Tinto. Una bella serata in piazza. I particolari li trovate qui.

Anche Marco Domenella, cuoco del Ristorante Ada di Osimo ha voluto farmi assaggiare i suoi nuovi piatti.
Ada è il ristorante storico osimano. Quello dove tutti, almeno una, due volte, sono stati, hanno celebrato una ricorrenza, una festa. C'è tradizione assolutamente rispettata ma anche, grazie a Marco, qualche trasgressione ben fatta. Ne ho scritto su Italia a Tavola per la felicità dello chef.

Come va il retrocucina su radioserena.net? Molto bene, grazie! Questa settimana rimango nelle Marche con Stefano Pantaloni del Buono delle Marche di Loreto, il mio bottegaio preferito e vado a San Giovanni in Persiceto da Sergio Prandini. L'amico macellaio esperto di ragù. Poi tocca ad un altro esperto in provincia di La Spezia, Achille Franco Lanata, l'inventore del primo panino gourmet nei lontani anni '80. Mi diverto, lo ammetto.
Sono tornata indietro di quasi 40anni e mi sta facendo bene quasi come le mie lunghe passeggiate al mare.

Come vanno le vendite on line? Mi chiedono spesso amici e produttori. Per essere un sito, il pastalatini.com, che vende solo pasta direi molto bene. Ma si potrebbe fare meglio. Un pomeriggio milanese nella splendida Pasticceria Giovanni Cova, lo scorso Giovedì, ha spiegato ad una 'folla' di stampa preparata e interessata strategie e prossimi obbiettivi della web economy.
Con i miei Trucioli, I Love Ostrica e la ricetta di Marina Malvezzi e Monica Ranzi.
La ricetta originale la trovate nel video qui. 

Da Giovedì e fino a Domenica Fano diventa la patria mondiale del brodetto e delle zuppe di pesce. 
Molti gli eventi organizzati intorno a questa gara che vede l'Italia scontrarsi con Spagna e Albania
Sarò lì per tanti motivi, salutare gli amici cuochi, Igles Corelli, Andy Luotto, salutare Federico Quaranta che conduce gli show, ascoltare la presentazione del libro di Giuseppe Vaccarini e Cesare Pillon sulla grappa condotti da Alberto Paolo Schieppati e quella del libro di Valerio M.Visentin con Davide Eusebi
Ho molti validi motivi per fare cose e vedere gente a Fano.
Senza dimenticare, e come potrei? il brodetto di Porto Recanati, quello con la B maiuscola con lo zafferano. Ormai lo avete imparato a memoria. Qualora così non fosse vi racconto la storia della serata del 17 Giugno in piazza. Ne ho scritto sul Corriere del Conero. Cliccate qui.

Chissà quanta gente vedremo e quante cose faremo in questo lungo mese di Luglio? Basta consultare le nostre Stelle Squisite e leggere qui cosa ci riservano dalle parole di Daniela Nipoti. La nostra gastro-astrologa.

Buon mese, buone vacanze, buon tutto

Carla Latini