Newsletter 15 Luglio 2018 Dedicata a Matilde

Newsletter 15 Luglio 2018 Dedicata a Matilde


Dedicata a Matilde

Vi chiederete chi è Matilde. In verità ne sono poco anch'io. Matilde è una bella Signora iscritta alla mia newsletter e quindi, per forza, colta conoscitrice di questo mondo. E' venuta a conoscermi e a salutarmi alla presentazione del libro di Giuseppe Vaccarini e Cesare Pillon a Fano la scorsa settimana. Ci siamo fatte un selfie sotto il sole e contro luce. Che non è venuto affatto bene. Per cui per rispetto a lei e a me non lo pubblico.
Però da questo schermo la voglio ringraziare. Molto.

Le vacanze si avvicinano quasi per tutti ormai. Forse Il Grande libro delle Grappe è troppo pesante da godere sotto l'ombrellone. Vi consiglio di portarvelo a casa, come un'importante enciclopedia, e di sfogliarlo e leggerlo ogni volta che il vostro desiderio di saperne di più si farà prepotente. Del libro e del gradito rivedere Alberto Paolo Schieppati ve lo racconto qui.

Dopo due giorni altro libro e altro regalo sempre a Fano. Questo, invece, è proprio da divorare sdraiati all'ombra in un lungo pomeriggio. E' Cuochi sull'orlo di una crisi di nervi di Valerio Massimo Visintin. Il critico mascherato. Una scelta di vita la sua. Un uomo da conoscere e approfondire. Qui leggete le mie impressioni.

Non c'è due senza tre. Chissà quale preferirebbe Matilde? Credo tutti e tre. Il numero tre è Rossini: l'armonia dei sensi di Raffaele De Feo, musicista, scrittore, poeta, storico e cuoco. Anche chi conosce bene opere e vita del celebre musicista pesarese troverà delle sorprese e sarà stimolato a farsi domande. Ci sono i formati di pasta preferiti da Rossini che considerava gli spaghetti una semplice pasta da minestra. Cliccate qui.

Ed ora prendiamoci una pausa enologica con il nostro Antonio Stanzione, reduce dal un lungo viaggio a Montevetrano da Silvia Imparato. Una delle donne del vino più importanti d'Italia e conosciuta nel mondo. L'amore per la terra e per i vigneti autoctoni le ha dato la spinta per affrontare grandi imprese.
Antonio ha chiamato il suo pezzo, Montevetrano.

Il mio retrocucina su radioserena.net adesso è anche in podcast. Per cui i curiosi che si sono persi le puntate possono riascoltarle cliccando qui. Potere del web. La prossima settimana, Lunedì alle 10 e 30, tocca proprio a Raffaele De Feo e non vi anticipo nulla. Mercoledì sarà la volta di Armando Grati, esperto di e-commerce così tanto che ne ha fatto il suo mestiere, mio amico dai tempi della radio, poteva non essere con me? Chiude la settimana, Venerdì, Jolanda De Nola, mia carissima amica e la persona più indicata per parlarci di olio extravergine italiano e di cultivar ecc.. W LA RADIO!

Venerdì scorso, 13 Luglio, mi ha portato fortuna. Una serata bella e calorosa alla Sartoria di Cagli ha festeggiato con una cena a tutta pasta le mie passioni. Con trucioli freddi, mezzemaniche in zuppa, spaghetti Cappelli con tonno e pomodoro. Il claim della Sartoria è: sapori su misura. Cliccate qui e capirete perché.

Vi scrivo prima delle ferie. Intanto per chi ci va che siano belle e buone.
Grazie ancora Matilde e alla prossima, quando vuoi!

Carla Latini