L'onda non muore
Mi capita spesso di prendere in prestito, perché poi glieli restituisco come si fa con i libri, i titoli suggestivi di Nicola Dal Falco. L'onda non muore mi è piaciuto subito. Non muore perché è di proprietà del mare e rimane con lui. Poesia, prosa e musica da leggere e ascoltare. Per leggere cliccate qui. Per ascoltare qui.
Qualche giorno fa ho scritto ad una casa editrice per poter acquistare il libro L'ultima cena del re di Antonio Stanziani e Mario Setta. Una cena che ha rivisto la luce, dopo tanti anni, grazie al nipote dell'allora cuoco del re, Attilio Beneduce. Fred Beneduce ha cucinato con Rosaria Morganti. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui.
La casa editrice non mi ha mai risposto ma ha spedito con un vaglia vintage il libro via posta.
L'onda non muore. E tutto arriva al momento giusto. Il tempo trova il finale migliore. Ennio Flaiano.
Questa frase apre la lettura del libro. Lo leggerò. Mi servirà.
Anche Rosaria Morganti appartiene al mare. Così come alla terra. Dovevo assaggiare la nuova Rosaria.
Le sue idee. Così giusto una settimana fa mi sono fermata da lei. Ho intitolato il pezzo: alla ricerca della perfezione. Parlare con lei, scambiarci opinioni, consigli, esperienze e speranze mi ha fatto bene e credo lo abbia fatto anche a lei. Ho mangiato delicatezza, consistenza, territorio vero. Rosaria è la Fata Turchina che sostiene i giovani cuochi emergenti rassicurandoli e stimolandoli come Pinocchi bambini in cerca di spunti.
Mi fermo e vi lascio leggere con calma.
Uno di questi è Elis Marchetti. Che è anche uno dei miei preferiti. Ho scritto tanto e di lui che vi sembrerà di conoscerlo già. Elis è uno dei 20 cuochi selezionati per la nuova stagione de La Prova del Cuoco su Rai1.
Da marchigiana adottata ormai da anni e da fan dello chef mi congratulo con lui e vi invito a seguirlo.
Tranquilli che sarà perfetto. AliceTV è stata un palestra molto attrezzata per allenarsi.
Il mio pezzo per lui è sul Corriere del Conero qui.
La bella città di Castelfidardo la scorsa settimana ha ospitato il PIF. Premio internazionale della Fisarmonica. Più di 500 musicisti in gara, provenienti da ogni parte del mondo. All'insegna della fisarmonica e di tutti i generi musicali. Dal country al jazz, dal rock alla sinfonica. Il geniale assessore Ruben Cittadini si è inventato l'aperipif. Ed io che amo le contaminazioni fra cibo, arte, musica e spettacolo l'ho sostenuto volentieri.
Ero in ottime mani. Quelle di Mara Palanca e Antonio Di Guglielmo che hanno cucinato fusilli e mezzemaniche.
Cliccate qui.
Sembra quasi una newsletter monotematica ma va da sola come l'onda del titolo e non posso fermarla.
Domenica scorsa a Recanati un grande concerto ha preceduto un altro aperitivo culturale legato alle contaminazioni di cui sopra. Per questo è stato scomodato Giacomo Leopardi con un menu che gli sarebbe piaciuto molto. E chi ha cucinato? Rosaria Morganti. C'erano anche i miei maccheroni!
Per i particolari cliccate qui.
Scendo un attimo dall'onda per informarvi che dal 27 al 30 Settembre sono a I Primi d'Italia con i magnifici 7 cuochi di Porto Sant'Elpidio nel Villaggio del Mare. Questa è solo un'anteprima. Se siete a Foligno ci vediamo lì.
Vi terrò aggiornati, come al solito, tramite i social canonici.
Mi leggete i primi di Ottobre con il nuovo palinsesto di radioserena.net e con il mio #ilretrocucinadicarlalatini di cui sono molto orgogliosa. Grazie a tutti gli amici e i cuochi ospiti fissi ogni giorno.
Alle 10 e 30 sul web! Ci sentiamo anche da lì.
Carla Latini