MietituraVintage, Osimo, Martedì 18 Luglio

MietituraVintage, Osimo, Martedì 18 Luglio

Quest'anno per la raccolta dei campi sperimentali ad Osimo  abbiamo voluto unire storia, ricordi e anche un po' di folklore. Motivi vari ed eventuali ci hanno diretto verso una scelta che si è rivelata vincente in tutti i sensi.
Nei tre video che seguono potete vivere anche voi questo momento unico e magico! 


Come allora, tanti anni fa, sono venuti ad aiutarci dei vicini di frazione. Qualche frazione più in là di Padiglione, più verso il mare. Appassionati non professionisti agricoli hanno conservato intatta dagli anni '50, una 'macchinetta', così la chiamano loro, che taglia, raccoglie e fa i mazzi.
In un attimo il nostro campo è pieno di gente e il cortile pieno di macchine.
In un attimo, senza conoscere prima nessuna di queste persone generose se non una, il gancio di Carlo, Augusto, si è creata un'atmosfera che io non avevo mai vissuto.
Un ritorno al passato fatto di risate, sfottò, grida, consigli.
In un attimo è nata quasi una gara a chi faceva prima e meglio.

Anche la nostra bastardina, Chicca, che si solito abbaia come appunto un cane da pajaro era felice e correva come una pazza per il campo. Mi sono affidata ai racconti di uno di loro che nella vita ha fatto l'infermiere e nella vita parallela l'agricoltore. Augusto, così si chiama, mi fa vedere coma la 'macchinetta' fa 'i mazzi'.
Saranno le mani esperte degli uomini a fare poi 'i cavalletti' o 'covoni' o 'cavallotti'. Una sapiente' impalcatura' ad incastro di tanti mazzi della stessa varietà, messi in maniera tale da far scorrere l'acqua in terra.
Qualora piovesse.
Volete sapere se mi sono emozionata? Di più! Quella sera ero stanchissima in piedi dalle 5 della mattina ma l'arrivo di questa 'banda' festosa mi ha dato una sferzata di energia pura.
Alla fine birretta, cedrata e gazzosa.
E mia suocera ha esclamato: "Non c'ho pensato a fare il ciambellò del batte!"
Sarà per la trebbiatura dei cavalletti che seguirà a breve!