Newsletter 16 Dicembre 2018 Feste Marchigiane

Newsletter 16 Dicembre 2018 Feste Marchigiane


Feste Marchigiane

Ho scelto questo titolo già da diversi giorni perché gli avvenimenti legati alla mia regione sono così tanti da riempire una newsletter completa. Quindi oggi gioco in casa. Una casa sconvolta dalla tragedia del 7 Dicembre avvenuta a Corinaldo che ha portato dolore e rabbia in tante famiglie. Il loro sarà un Natale di lacrime, tristezza e impotenza. 

Un viaggio con un amico comune, Giovanni Mastropasqua, un incontro interessante e divertente con Stefano Ciotti, siamo a Pesaro dal Ristorante Nostrano, hanno stimolato un lungo e profondo Sotto la Toque di teneri ricordi. Che spuntano all'improvviso nei pietti dello chef. Spero di essere riuscita a raccontarvi un Ciotti inedito, da scoprire. Che trovate qui.

Scendiamo lungo la costa e arriviamo a Portonovo. In questi giorni d'inverno il mare ha un fascino particolare. Il freddo e i tramonti di metà pomeriggio mettono voglia di passeggiare ben coperti e voglia estiva di moscioli. Un giro di parole scontato che mi traghetta fino a Simone Baleani e ai suoi 'moscioli in barattolo'. Che non sono affatto scontati. Anzi saranno una golosa sorpresa. Cliccate qui.

Pochi chilometri più a Sud c'è Porto Recanati. Che frequento estate e inverno da quando provo affetto, stima e amicizia per Sara Pandolfi e German Scalmazzi. Una giovane e bella coppia di grandi professionisti di cui vi ho già scritto più volte. Il pezzo di oggi raggruppa tutte le feste marchigiane che ha visto lo staff dello Chalet La Rotonda protagonista. Il pezzo si intitola German Superstar!

Un approfondimento nei dettagli merita il pranzo della Domenica nelle Cantine Montecappone. Un giorno a Casa Mirizzi per festeggiare i 50 anni dell'Azienda con German e Mauro Follenti. Tanta bella gente, come ama dire Kruger Agostinelli. Attenta e interessata. Che è già un successo. Senza quei momenti imbarazzanti in cui l'appassionato produttore parla di sé sgomitando dentro un assordante e maleducato brusio. Cliccate qui.

Sempre grazie a Giovanni Mastropasqua, pugliese DOC ma marchigiano di adozione fanese, ho conosciuto Enzo e MIlena del Ristorante La Lanterna a Loreto. Due cuori pugliesi emigranti di vecchi adata. Ho ritrovato la cucina verace, sincera e confortante che amo. Nodini, burrate, cime di rape, le sessantine quelle vere!, pasta fatta a mano, focacce, salumi superbi, carni pregiate e peperoncini profumati in olio extravergine. Cliccate qui su Italia a Tavola.

Da Loreto a Montecosaro Scalo si attraversano colline morbide e paesi ben curati. Lo stesso Montecosaro merita una sosta. Rosaria Morganti, complice il colto comune amico milanese Elio Palombi, ha ospitato lo scrittore Carlo Giuseppe Valli in veste di storico narrante. Siamo stati nel 1600 alla Corte del Vicerè di Napoli dentro il libro di Antonio Latini "Lo scalco alla moderna". Il pranzo realizzato egregiamente da Rosaria e le parole cinematografiche di Valli sono qui.

Il direttore del Corriere del Conero, Paolo Fileni, è marchigiano al 100%. Al rientro da Torino si è stabilito a Camerano che non è sul mare ma lo vede, dall'alto, tutte le mattine. L'ho intervistato per il quotidiano on line dopo aver letto il suo libro 'Il destino dei tonni'. Un testo che cattura l'attenzione e cresce di pathos molto ben scritto. E non lo affermo solo perché Fileni e sua moglie Silvana sono diventati, nel tempo, amici di casa.
La mia intervista è qui.

Anche Radioserena.net è marchigiana. Osimana che è meglio. #ilretrocucinadicarlalatini in questi giorni è molto affollato e io e Luca Tortuga ne siamo solo che felici. Domani parleremo ancora di libri con Raethia Corsini e SmAllraga. Martedì debutta il caffè nella figura carismatica di Mauro Cipolla. Mercoledì c'è #nataleinmacelleria parte II con Mauro Follenti. Giovedì debutta il gelato con Michel Draicchio da Peschici. Venerdì che comincia a profumare di vigilia di Natale, avremo Flavio Cerioni e il suo fantastico mondo marino

Mi leggete domenica prossima.

Carla Latini