Oggi mio padre, Papà Filippo, per tutti Pippo, avrebbe compiuto 92. E' per puro caso che la newsletter degli auguri capita proprio il 19 Dicembre. E' per puro caso che non è mai successo. Voglio ricordarlo così come quando il Sabato mattina, a Cagliari, libera dall'asilo io e dall'ufficio lui, andavamo al cinema o al 'cimena' come storpiavo vezzosa, a vedere i migliori registi dell'epoca e tanti western. Poi compravamo i colurgiones fritti per mamma e li mangivamo a pranzo. Buon Compleanno Papà Pippo. |
![]() |
Papà Pippo adorava il panettone artigianale, quello con i canditi veri che, da buon meridionale, adorava. Era felice come un bambino quando, negli ultimi Natali della sua vita, gli facevo assaggiare quelli firmati da maghi dell'arte bianca. Il Panettone al Gin creato da pastry chef Gabriele Vannucci per Enzo Brini, leggi Ginepraio, gli sarebbe piaciuto molto. All'interno ci sono limoni canditi e gelatina di Gin. Ce lo raccontano i due protagonisti. Cliccate qui. |
![]() |
Dopo un Panettone artistico e a doppio significato alcoolico/gastronomico vi propongo un classico. Realizzato dalla storica Gentilini. Sì quella dei biscotti buonissimi. Cliccate qui. |
![]() |
Come tutti gli uomini del suo tempo, Papà Pippo, non buttava via mai nulla. Ma non amava mangiare gli avanzi. Li trasformava in nuove pietanze. Così uno spezzatino diventava un ragù. Le coste delle bietole una crema con le patate o, addirittura, una frittata. Se avesse conosciuto Luca Pieroni sarebbero andati molto d'accordo. Si chiama www.tempidirecupero.it il progetto che lui sostiene da tempo. Cliccate qui e buon divertimento! |
![]() |
Anche per il Maestro Luca Montersino (vi segnalo i suoi panettoni qui) non si butta nulla. Tutto si conserva e si riusa per altre preparazioni. Qualche tempo fa ho avuto un privilegio grande. Ascoltare e registrare Luca a colloquio con Rosaria Morganti e Roberto Morello prima di una bella Master Class sulle monoporzioni eleganti. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui. |
![]() |
Come dice Luca Montersino ai suoi corsisti: "Avete fatto bene a scegliere di andare a scuola. La scuola vi forma e vi insegna un mestiere." Che va oltre, aggiungo io, e approfondisce problematiche delicate ricche di futuro. Come il contest 'ragazzi speciali' avvenuto all'Alberghiero di Senigallia. Cliccate qui |
![]() |
E ora ci prendiamo una piccola pausa nella nebbia. In mezzo a tanti ulivi. Ci accompagna Nicola Dal Falco. Cliccate qui. |
![]() |
Qualche giorno fa ero alla ricerca di ricette con il pecorino di fossa. Mi sono imbattuta in un bellissimo video che illustra la storia di questa celebre DOP italiana. Cliccate qui. |
![]() |
Nelle ultime trasmissioni del mio retrocucina a radioserena.net, prima della pausa natalizia che proporrà repliche ghiotte e festaiole, parleremo di cappelletti e anolini con Cristiana Curri e Ilaria Bertinelli, avremo una newentry, Miriam Montemarani e il suo negozio fiorito delle cose più belle per accogliere o farsi accogliere, ascolterete il dialogo fra Luca Montersino, Rosaria Morganti e Roberto Morello, gli auguri e i saluti di Antonio Stanzione, gli auguri e i saluti della brigata della radio insieme e Luca Tortuga. Mi leggete a Gennaio. Buone Pappardelle, sono nelle ricette di Luca Pieroni, e Buon Natale. Io lo dico e lo scrivo. Perché mi scalda il cuore. E vabbè, anche Buone Feste e Buon 2022! |
![]() |