Dio li fa e poi li accoppia...
... tre geni dal genio. Finiscono con queste parole i pensieri in libertà di Ilde Soliani per la festa del suo compleanno il 21 luglio scorso. Ogni anno sceglie un grande cuoco.
L'anno scorso eravamo insieme al suo fotografo Marco Bargnesi da Mauro Uliassi.
Una serata straordinaria nella quale abbiamo mangiato cacciagione. E che cacciagione.
Cucinato da Mauro tutto diventa divino.
Quest'anno Ilde ha scelto Paolo Lo Priore, scusate se è poco.
Io non c'ero per il motivo che scoprirete nel corso della lettura.
Dio li fa e poi li accoppia, tre geni dal genio ha un senso logico matematico profondo da scoprire cliccando qui.
Anche in questo caso le foto sono di Marco. Non paga di tutti questi festeggiamenti credo che la nostra signora dei profumi domani sera sie da Vissani. Avrete anche la cronaca di questa serata.
Mentre Ilde esprimeva i suoi 'da paura!', oramai diventati celebri, il nostro Paolo Paciaroni era da Vittorio Fusari Al Pont de Ferr. Folgorato da Maida Mercuri e da Vittorio.
Uno dei miei sport preferiti è far conoscere le persone che stimo e a cui voglio bene.
Paolo mi ha messaggiata tutta la cena e mi ha anche regalato un video che potete trovare cliccando qui.
I miei spaghetti Cappelli con Vittorio sono in ottime mani!
Vi starete chiedendo perché non sono andata alla festa di compleanno di Ilde?
A Lo Priore ho preferito Maurizio Digiuni, a modo suo un genio anche lui.
Perché quando prometto qualcosa cerco sempre di mantenere la promessa.
Era più di un mese che avevamo organizzato una serata jazz con i piedi nell'acqua.
Una serata calda sotto tutti i punti di vista. Per la musica, la gente (tanta).
Eravamo così presi dal cucinare trucioli e spaghetti grandi che ci siamo persino dimenticati di chiamare Ilde!!!
Dio li fa e poi li accoppia anche se non si conoscono personalmente?
E' sempre colpa del mio sport preferito se per il mio debutto su Italia a Tavola con la rubrica Sotto la Toque ho cominciato con due cuochi che amo particolarmente, Maurizio Urso da Siracusa e Fabio Tammaro da Verona.
Entrambi intensi, appassionati, vulcanici, agrumati, sinceri, diretti. Qui Maurizio e qui Fabio.
Dio si fa e poi li accoppia vale anche per Oscar Mazzoleni e il suo cuoco Fabio Lanceni (solleverò la toque anche a lui!) che mi hanno regalato la ricetta per l'estate. Fusilli freddi con pomodorini capperi e olive.
Il procedimento mi ha intrigato. C'è un doppio uso del frigo per raffreddare la pasta. Da provare a casa.
Da provare Al Carroponte a Bergamo.
Oggi è il primo agosto. Il mese preferito da noi italiani per andare in vacanza. Diciamo da noi italiani sfigati e mi ci metto anche io. Che andiamo in vacanza quando chiudono i corrieri per le consegne e quando chiudono le aziende. Sarà una bella estate anche per noi.
Consoliamoci con l'oroscopo caldissimo di questo mese grazie a Daniela Nipoti.
Quest'anno abbiamo organizzato, per necessità e anche per rispetto della storia e del passato, una mietitura vintage anni '50. Un gruppo di appassionati, di tutte le età (quanto è vero che Dio li fa e poi li accoppia) mantengono in vita una macchinetta che raccoglie e fa i mazzi di grano.
Abbiamo girato 3 video amatoriali che potete vedere e ascoltare qui.
Concludo la divertente intervista che mi ha fatto la scorsa settimana Helmut Failoni del Corriere della Sera.
Si parla di pasta al dente, di cottura e consigli per la cottura.
Di che nazionalità sono i cuochi più bravi a non sbagliare.
Mi sono permessa di dire i giapponesi. L'articolo intero lo trovate qui.
Buone vacanze e buon ferragosto. Ci scriviamo quando 'rinfresca il bosco', speriamo...