Newsletter 30 Giugno 2019 Dicono che c'è un tempo...

Newsletter 30 Giugno 2019 Dicono che c'è un tempo...


Dicono che c'è un tempo...

... per seminare e uno che hai voglia ad aspettare. Comincia così la canzone di Ivano Fossati che fa da colonna sonora al bel documentario, di circa 18 anni, fa firmato dall'amico Angelo Figorilli per TG2Dossier. La vera storia del grano duro Senatore Cappelli da Nazareno Strampelli ad oggi con Roberto Lorenzetti. Passando per Carlo Latini. In molti la sapete già. Ma, sempre molti, hanno la memoria corta. Mi sento in dovere di allungarla.
Cliccate qui.

Ne ho parlato a lungo con Sergio Prandini, uno dei macellai più illuminati d'Italia. Uno che sa dare tempo al tempo. Perché, come in ogni prodotto artigianale degno di chiamarsi tale, è il tempo che fa la differenza. Grazie dell'accoglienza caro Sergio. Mancavano solo le campane a San Giovanni in Persiceto. Cliccate qui.

Quando sono a Bologna faccio sempre un salto dalla  nostra astrologa Daniela Nipoti. Per rubarle un barattolo di confettura di cipolle o uno dei suoi meravigliosi sott'oli. Carciofini? Funghi porcini? L'oroscopo di Luglio, infuocato di sole, lo trovate qui. E lo ascolterete insieme ad una sua ricetta domani a radioserena.net sul web.

Potevo perdermi un pranzetto travolgente da Dario Picchiotti? Con il mio cavaliere Mamo Calanca, ad averne di gentiluomini così, sono andata all'Antica Trattoria di Sacerno. Giada Berri, bella, pacata, riflessiva, lo accarezza con gli occhi. Lui entra e esce dalla cucina scoppiettante come i suoi piatti. Quello che penso di lui lo trovate qui.
Il mio faccia a faccia per #unavitadacuoco de #Ilretrocucinadicarlalatini potete ascoltarlo Martedì 2 Luglio sempre sul web.

A soli 23 anni sarà stato come Edoardo Staffolani? L'ho conosciuto grazie a Gregori Nalon insieme alla sorella Eleonora. I due sono i proprietari di un ristorante delizioso nel cuore storico di uno dei borghi più belli delle Marche, Offagna. Sotto la Rocca c'è Il Cresciolo. Venite con me qui su Italia a Tavola.

Quando mi concentro sulla mia Regione adottiva mi rendo conto delle belle cose che succedono e di quanto siamo bravi. Nel nostro piccolo e nella nostra elegante discrezione. Come Raffaella Rossini, sarta in quel di Ancona che con Bruno e Mauda Galdenzi, parrucchieri storici del centro città, e Lidia Carlini, ceramista artista in quel di Faenza, hanno portato 400 persone a godere di un pomeriggio  anconetano di gran classe. Cliccate qui.

Rimango nelle Marche. Perché sarà l'amica Roberta Schira a venire da noi il prossimo 5 Luglio. Succede che Roberta firma il suo ultimo libro di successo I Nuovi Onnivori. Succede che Fano dal 4 al 7 Luglio si illumina del Festival del Brodetto. Succede che il 5 sera alle 19 sarò io a condurre Roberta della presentazione di questo lavoro di gran pregio. Sul palco principale. Il programma di tutto il Festival lo trovate cliccando qui.

Anche radioserena.net questa settimana rimane nelle Marche e debutta con l'orario estivo.
Per tutto Luglio e Agosto non più alle 10 e 30 ma alle 9 e 30. Ve lo ricorderò. statene certi!

Mercoledì 3 Luglio tocca allo chef Marco Domenella che sempre di più sta affinando il suo lavoro di consulente e ce lo racconta.

Giovedì potrete ascoltare, nei dettagli, la mia intervista al consulente finanziario Lorenzo Cioffi e alla moglie Valeria Zappalà. Circa il libro, ebook, da lui autoprodotto, Gestione del Patrimonio. Dimostreremo, con il prezioso aiuto di Elis Marchetti, quanto alta finanza e alta cucina siano simili.

Venerdì Mara Palanca ci riapre le porte del suo forno profumato di lievito madre, di pane fragrante e di crackers. Li sapete fare i crackers?

Ci scriviamo e ci leggiamo al mio ritorno! Poi vi racconto.

Buona Domenica a tutti voi!

Carla Latini