Newsletter 17 Aprile 2022

Newsletter 17 Aprile 2022

Buona Pasqua amiche e amici carissimi. La resurrezione, oggi più che mai e senza retorica, dovrà essere nei nostri cuori e nelle nostre menti. Per avere la forza di reagire al grigio intenso che ci circonda. 

Finalmente i podcast delle mie trasmissioni su radioserena.net si aggiornano settimanalmente e gli ospiti possono ritrovarsi, ascoltarsi e farsi ascoltare come e quando vogliono. Cliccate qui. 

I giorni di festa sono pochi ma si avvicina il fine settimana del 25 Aprile. Un altro finalmente appare, ora, in questa newsletter. Finalmente ricomincia il mondo della notte alla grande. Ne ho parlato con Aldo Ascani e Kruger Agostinelli su Italia a Tavola. Cliccate qui. 

AlMare a Fano nei primi giorni di Primavera lo Chef Antonio Scarantino si è inventato un menu di pesce stagionale e sostenibile. Tematico. Lo trovate sempre su Italia a Tavola qui.

Avete mai sentito parlare di Nutri-score? L'amico Paolo Cesaretti, in nome della Casciotta d'Urbino dice no. L’etichetta ideata dalla Francia e utilizzando appunto l’immagine di un semaforo, assegna un colore, e dunque un “via libera” o meno, ad ogni alimento in base al livello di zuccheri, grassi e sale, calcolati su una base di riferimento di 100 grammi di prodotto. Intuitivamente i cibi con semaforo “verde” sono da preferire rispetto a quelli “rossi”Cliccate qui

Ed ora, prima di passare agli auguri finali e ai prossimi programmi di radioserena.net c'è l'immancabile e necessaria pausa poetica con Nicola Dal Falco. Cliccate qui

Domani mattina, Lunedì di Pasqua o Pasquetta, Augusto Palazzi insegnante pasticcere di Accademia Chef's ci dice la sua sulla Crescia del pasticcere e, per l'occasione, ci spiegherà che cos'è e come si fa la Pasticceria SalataMartedì, sarò in collegamento straordinario con Massimiliano Mandozzi che vive e lavora a Mosca da un anno e mezzo insieme alla cuoca Isabella Manno che è arrivata terza a Risate e Risotti. E poi, sorpresa! il secondo classificato della kermesse l'abbiamo tenuto tutto per noi Mercoledì in un #unavitadacuoco. E' Maurizio Urso dalla Sicilia.

Giovedì Barbara Settembri, la chef patron de La Locanda dei Matteri a Sant'Elpidio a mare, inaugurata Domenica scorsa 10 Aprile, si racconta a noi. Chiudamo Venerdì con Gualberto Compagnucci. Il Maestro ci porta nel 1431 nei mari del Nord alla scoperta dello Stoccafisso. Poca leggenda e tanta storia per un ingrediente che, nei secoli, ha nutrito intere generazioni. Avremo la ricetta originale dello Stocco all'anconitana e le varianti che Gualberto si è inventato in questi ultimi tempi. 

Questo è lo Stoccafisso di Umberto Polverini del Ristorante Gino di fronte alla stazione di Ancona. Dove andavo con papà, il Sabato mattina, a prendere 4 porzioni per pranzo. Vi invito a passare il 25 Aprile nelle Marche. Fra Ancona e il Monte Conero. (Nella prossima newsletter ci sarà una sorpresa molto interessante circa, appunto, Conero e dintorni)
Ancona Buona Pasqua, auguri e tante belle cose. Mi leggete il Primo Maggio. Ormai il 2022 va così, preferisco le feste! A presto. 

www.carlalatini.com - carla@carlalatini.com

Clicca qui per visualizzare online
 ‍

Dal momento che siamo molto attenti alla protezione e alla sicurezza dei tuoi dati, puoi cancellarti
cliccando qui ‍