Newsletter 2 Novembre 2025

Newsletter 2 Novembre 2025

Qualche anno fa, su FB, immaginai un pranzo del 2 Novembre con tutti i miei cari in grande spolvero. Ognuno aveva preparato il suo piatto preferito. Che divertente! Papà Pippo il baccalà fritto, Mamma Marisa la trippa. Nonna Agnese le uova in crosta, la Tata Pasqualina la parmigiana di melanzane, Nonna Tota le braciole al sugo. Lo Zio Antonio due uova al tartufo, la Zia Polda i crostini toscani, Babbo Secondo gli spaghettini con il tonno, Zia Giovanna le pizzelle fritte, zia Pina il risotto con la salsiccia e zia Isa aveva pensato al vino. E se a questo tavolo ci fosse stato anche Giacomo Casanova? Cosa si sarebbe fatto preparare il mitico ghiottone veneto? L'ho chiesto ad Anna Maria Pellegrino e Giampiero Rorato autori del libro: A tavola con Giacomo Casanova. Ostriche e champagne? Cliccate qui. 

Un libro che merita una doppia lettura. La narrazione storica accattivante e le ricette curate in ogni dettaglio da Anna Maria. Abbiamo tutti, in un modo o nell'altro, una doppia lettura? Un primo atto a cui segue un secondo che nasce da cambiamenti voluti e, a volte, spontanei? Ne sa qualcosa Marina Wiesendanger che ci presenta il suo Cambiamento Cap. 2. Il disegno è di Köbi. 

In questo periodo della mia vita viaggio poco. Ma mi rifarò. Lo giuro. Sono stanziale e aspetto 'che le amiche vengano a me'. Doppio appuntamento per Rossanina Del Santo, in arte Maga Merletta, a Recanati. Io e Marco Domenella, il cuoco del 'senza', siamo andati alla sua lezione Lunedì 13 Ottobre. Professionisti interessati e visite a sorpresa. Cliccate qui. 

A proposito di: 'che le amiche vengano a me' lo scorso 9 Ottobre ho potuto riabbracciare Natalia Bobba, presidente dell'Ente Nazionale Risi. In occasione dei festeggiamenti e dei ricordi legati agli 80 anni della varietà del riso Carnaroli. Lo sapevate che il Prof. Carnaroli era di Fano? Nella foto qui sotto Natalia, al centro, insieme a Roberto Masnaghi direttore generale e al ricercatore Filip Haxhari. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui. 

Con la radio, però, continuo a viaggiare. Domani con l'amica Carol Agostini incontriamo una figura professionale sconosciuta ai più e molto affascinante, quella del personal chef nel settore del motorsport. Chissà se Luca Tortuga ne sa qualcosa. Siamo sul web a radioserena.net tutti i giorni alle 10. 

Martedì, 4 Novembre, festeggiamo San Carlo con il nostro Carlo Barbieri esperto di economia e rapporti internazionali. Un altro viaggio? Andremo in Grecia. Mercoledì, se vi piacciono i vini passiti, il Maestro Gualberto Compagnucci ci racconta la loro origine e il segreto della loro longevità. 

Giovedì la puntata arriva direttamente da Accademia Chef's. Il patron e fondatore Roberto Morello ci introduce delle novità assolute. Ma che succederà fra le mura della scuola? State con noi...

Chiudiamo la settimana radiofonica e salutiamo Novembre che arriva con la sua lentezza come in una traversata oceanica. Ci accompagna il nostro Lupo di Mare, inventore dei 'panini ben fatti' Achille Franco Lanata. Un amico vero, già in tempi non sospetti. Sala macchine? 

All'elenco di cui sopra mancano le amiche e gli amici più cari. Mezze maniche all'amatriciana per Pino Scaccia, olive all'ascolana per Tonino Carino. I vini li stappa Iva Marchegiani. Del resto, l'ha fatto sempre.
Vi abbraccio e chiedo venia per questo gioco che mi conforta il il cuore. La mia Fata Madrina, Daniela Nipoti, sarà d'accordo con me e vi regala l'oroscopo di questo mese. Buona Domenica e alla prossima! 

www.carlalatini.com - carla@carlalatini.com

Clicca qui per visualizzare online
 ‍

Dal momento che siamo molto attenti alla protezione e alla sicurezza dei tuoi dati, puoi cancellarti
cliccando qui ‍