Questa doveva essere la newsletter della festa dei 30 anni del nostro Senatore Cappelli. E lo sarà. Ma la mia bella regione adottiva ha subito un danno enorme. Vittime e disastri in provincia di Ancona e di Pesaro Urbino a causa di quella che abbiamo imparato a chiamare 'bomba d'acqua'. L'abbiamo subita in prima persona proprio lo stesso giorno di 16 anni fa, sfiorata, stesso periodo, nel 2014. Sono vicina al dolore delle famiglie e di chi, ora deve ricostruire. L'acqua e il fango sembrano non finire mai. E ora cominciamo... Il nostro Cappelli Originale 1915, compie 30 anni. Perché risale al Settembre del 1992 la Prima Pastificazione in Purezza. Spaghetti e Spaghettini di solo grano duro Senatore Cappelli. So che il periodo è dei più terribili ma abbiamo voglia di fare festa. Così su www.pastalatini.com trovate un nuovo formato, Fusilli Grandi, celebrativo, per l'occasione. Un lucente bollo rosso che accompagnerà tutti i pacchetti per lungo tempo e un pacco misto sempre più pesante. Grazie a Luca Bassi di Italia a Tavola la nostra storia la potete ripassare cliccando qui. |
![]() |
Riprendere la coltivazione di semi antichi pressoché scomparsi è sempre una grande emozione. La terra, in questi casi, è generosa e collaborativa. Ne sanno qualcosa Angelo Ricci e Diego Cinfrignini che con l'Aglione a Faiolo hanno rivoluzionato anche il modo di arare la terra e metterlo a dimora. Ce lo racconta Nicola dal Falco. Cliccate qui. |
![]() |
Alla terra, a volte, si ritorna. E' un'attrazione magnetica, un'emozione mai sopita fino al punto di aprire dal nulla una cantina.«Capita che un giorno, la vita riannodi i ricordi – racconta Serenella – riprenda slancio dalla vigna del nonno Eletterio Vergari, sensale, garante nella compravendita di animali. Lui, aveva piantato la Barbera e il sapore di quel vino tosto m’è rimasto in bocca insieme alle semplici squisitezze di una volta come pane, vino e zucchero, servito a merenda... sempre Nicola Dal Falco qui. |
![]() |
Puntuali e quindicinali arrivano i ricordi di Marisa Rossetti, in arte mia mamma Marisa. La guerra è finita, si torna a casa. Ma un piccolo incidente di percorso turba il rientro. Per fortuna per poco. Cliccate qui. |
![]() |
La mia è stata un'Estate casalinga. Divisa fra lavoro e amorevole Famiglia. Mi sono anche regalata un percorso culinario che ha il senso del ritorno. Perché si ritorna sempre dove si è stati bene. Non trovate?Comincia con un regale e sontuoso piatto di crudi. Cliccate qui. |
![]() |
Ed ora, prima di salutarci, la consueta programmazione del mio retrocucina su radioserena.net con l'immancabile Luca Tortuga. |
![]() |
Martedì puntatona strordinaria con il Maestro dei sommelier Gualberto Compagnucci e l'amico vignaiolo di pregio Gianluca Mirizzi. Saremo alla Montecappone Mirizzi a Jesi a parlare di Verdicchio e nuove denominazioni. Insomma faremo chiarezza. Da non perdere. |
![]() |
Mercoledì rimaniamo sempre nelle Marche ma dalla zona Verdicchio ci spostiamo in zona Passerina, Pecorino. Io e Carol Agostini incontriamo Loretta Di Maulo ultima discendente de Le Vigne di Clementina Fabi a Montedinove. Saremo anche in attesa di un grande evento con l'Accademia del vivere divino... |
![]() |
Giovedì c'è una newentry che si chiama Francesca D'Orazio. Insegnante di cucina, donna elegante e straordinaria, accogliente padrona di casa. Ci racconta il suo ultimo libro, Appunti d'Estate. Chiude la settimana l'amico, Lupo di Mare, Achille Franco Lanata. Con lui saremo a bordo di una lussuosa nave da croceria con il Duca di Windsor e Wallis Simpson. Incredibile ma vero. Giovanissimo cameriere li servì per ben tre volte. |
![]() |
www.carlalatini.com - carla@carlalatini.com |