Newsletter 21 Settembre 2025

Newsletter 21 Settembre 2025

La mia amica Veronique Angeletti, giornalista e cultrice del tempo contemporaneo che, se siete stati attenti, è stata ospite del mio retrocucina radiofonico lo scorso Giovedì, ama le Marche. Le analizza, le esplora e le impreziosisce sulle pagine del Corriere Adriatico, dando volti e azioni a personaggi che narrano e coltivano verità. La sua passione mi ha contagiata, assieme alla sua erre francese che mi fa gongolare di complicità pensando alla mia famiglia normanna. Così, oggi, saranno due gli articoli con cui adempio al mio piacevole dovere marchigiano. Entrambi su Italia a Tavola

A Recanati accanto al Museo Clementoni c'è l'antica bottega con annesso B&B e ristorante del Pastificio D'Andrea Giovanni. Il ristorante si chiama Cala La Pasta ed è aperto tutto l'anno. Ci sono le tre sorelle D'Andrea e poi c'è lei, la cuoca, Elisabetta Stella. Parlare con lei è stato illuminante. Perché le Marche sono belle anche da qui. Buona lettura. 

Scendendo verso il mare da Recanati si arriva a Loreto. Da Elisabetta Stella passiamo alla Stella di Andreina. Calore e antichità in vecchi gesti che rendono il fuoco, sempre e per sempre, elemento dominante. La fiamma è così bella che diventa seducente. Tommaso Gipponi ha intervistato Errico Recanati fra braci, affumicature, caramellizzazioni, feste, artifici e luci. Cliccate qui.

Prima dell'Estate ho incontrato Francesco Lorusso. Cuoco lucano dedito alla lotta per la sopravvivenza in quel di Palazzo San Gervasio dove una cucina multiculturale gli permette di mixare internazionalità a tradizione. Il paese, delizioso, deve la sua popolarità enogastronomica ad una farfalla che si chiama Bramea. Se volete saperne di più, c'è anche un Sotto la Toque. 

Maria Grazia Soncini è narrazione e verità. Nessuna guida spegnerà la sua Stella nè il suo territorio avvolto in nebbie ataviche nella bassa ferrarese. Daniela Nipoti compie gli anni ad Agosto e così con la figlia Lisa ha scelto di festeggiare a La Capanna di Eraclio. Il testo è un po' di Daniela, un po' di Lisa, un po' di Maria Grazia e un po' mio... quindi vero. Cliccate qui. 

Ed ora spazio alla programmazione del retrocucina radiofonico in onda tutti i giorni alle 10 sul web a radioserena.net con l'immancabile complicità di Luca Pesaro, in arte Luca Tortuga. Domani andiam per giardini in Autunno non la nostra Monica Ranzi. 

Martedì e Mercoledì saremo in viaggio con Cristiana Curri. Zaino in spalla, scarpe comode, bicchiere al collo la nostra deliziosa food blogger ha sempre in serbo per noi piacevoli sorprese. 

Giovedì avremo il piacere di ospitare Mara Palanca e Antonio Di Guglielmo Con noi il giornalista Andrea Bevilacqua. Sarà bello ascoltarli.



Venerdì vi presento Nicolino Sapio, fotografo, giornalista e il suo progetto di un orfanotrofio in Uganda. Anche attraverso una mostra, Mukasa, che chiude proprio oggi ad Osimo. Con lui Maurizio Silvestrini, osimano doc. Orgogliosa di aver contribuito. E, siccome mi conoscete molto bene, non è finita qui.  

Buona Domenica e buone Marche se passate di qua. Ve lo scrive una non marchigiana coniugata con un contadino DOC. Chiudo ringraziando Veronique per la sua amicizia e per le visioni condivise. Alla prossima.  

www.carlalatini.com - carla@carlalatini.com

Clicca qui per visualizzare online
 ‍

Dal momento che siamo molto attenti alla protezione e alla sicurezza dei tuoi dati, puoi cancellarti
cliccando qui ‍