Quando, circa 2 anni e mezzo fa, l'amico Elis Marchetti ha forzatamente, è l'avverbio giusto, voluto che conoscessi Andrea Bevilacqua, giovane e brillante giornalista/scrittore, mai avrei immaginato come sarebbero andate le nostre vicende. Fin dal primo libro io e Luca Pesaro, in arte Luca Tortuga, gli siamo stati accanto con lo spirito critico e affettuoso di due compagni di viaggio, leggi zii, esigenti. Il terzo libro, l'ultimo, gioco forza per i motivi di cui sopra, è finito nei miei pacchi di Natale 2024. L'intento? Regalare, insieme a tanta pasta buona, un'apertura più ampia, un respiro più lungo e trattenuto per un tuffo in questa terra meravigliosa che è il Monte Conero e i suoi dintorni dove si nascondono misteri, tesori sconosciuti ai più, prodotti e artigiani, ristoratori e chef, artisti e storie, divertenti chicche o pillole. A volte anche di saggezza. Sono molto contenta della mia scelta condivisa e auguro ad Andrea tante belle cose. Perché se le merita tutte. Cliccate qui e qui per capire di più. |
La prima presentazione ufficiale per Bevilacqua è stata al nuovo caffè letterario di Marco e Alessia Moroder all'interno della Mole Vanvitelliana al porto di Ancona. Il caffè sorge nella storica struttura dell'ex Lazzaretto, all'interno dell'emozione che si prova, almeno nel mio caso, a contatto con il porto e le sue barche, con il suono dell'acqua che passa sotto i ponticelli e con il tipico odore aspro e salmastro, a me tanto caro. Suggestivo di giorno ancor di più di notte ha un nome evocativo a doppio senso, The Mole, la Talpa. Ne ho scritto su Italia a Tavola qui. |
Come promesso, in apertura della scorsa newsletter, mi permetto di raccontarvi di Giulia Corsalini e del suo ultimo libro 'La condizione della memoria'. Che accende, in ognuno di noi, molte riflessioni riguardo il passato che torna stimolato da un luogo, un incontro, un gesto. E viene trasformato dalle gioie e dai dolori vissuti allora perché la memoria pone le sue condizioni, sempre. Era molto freddo all'Oratorio di Santa Caterina quel 9 Novembre a Fabriano ma tutti i partecipanti sono rimasti incollati alle loro poltrone e condividendo le proprie esperienze. E' stato bello. Cliccate qui. |
Lungo la strada una pioggia regolare e leggera ha accompagnato il nostro ritorno a casa. Avete presente quando smette di piovere ma si continua a sentire il rumore delle gocce che cadono, lente, da foglie e rami? Nicola Dal Falco ha saputo cogliere il senso e prolungarlo in versi. Cliccate qui. |
L'inchiesta dedicata allo stress fisico ed emotivo in cucina di Italia a Tavola si sta allargando a problematiche più delicate e debilitanti. La dipendenza e la violenza. Qui sotto uno degli autori dell'articolo il Dottor Mirco Confente. Cliccate qui. |
Domani il retrocucina radiofonico su radioserena.net si trasferisce nella sede ufficiale di Sapori e Sentimenti. Il format ideato da Flavio Cerioni, Alfredo Antonaros, Elsa Mazzolini e la sottoscritta che vuole trovare un sentimento nuovo fra clienti/ospiti e cuochi /ristoratori, vedrà in scena Luca Gerbino, divulgatore e venditore di etichette importanti e lo stesso Bevilacqua. Entrambi con le loro esperienze. |
Martedì con Angelica Amodei continuiamo a sfogliare il suo ultimo libro Idratarsi a Tavola, Sonzogno Editore, per scoprire come stanare e neutralizzare gli antinutrienti contenuti nei cibi e le proprietà nascoste della zucca. Mercoledì in linea con la puntata di Lunedì proverò a farvi partecipare, di solito c'è tanta gente e non è semplice catturare le parole, al talk di fine anno di Accademia Chef's. L'argomento lo trovate qui sotto. |
Giovedì la mia Teresa, la mia bimba, compie gli anni. Le faranno una grande festa e un regalo prezioso la zia Monica Ranzi e la zia Germana Cabrelle. E anche Luca Tortuga farà la sua parte. Venerdì tocca a Antonio Bello, Chef dove vuoi, che ci racconterà le tradizioni dell'8 Dicembre nella sua terra, cibi popolari e memorie, appunto come sopra. |
Concludo con l'oroscopo del mese di Dicembre arrivato, fresco fresco, dalla penna della nostra astrologa e scrittice Daniela Nipoti che ritroveremo, in radio, dopo il 6 Gennaio con due puntate. Come ogni inizio dell'anno per non perdere la buone abitudini. Buona Domenica! |
www.carlalatini.com - carla@carlalatini.com |