Newsletter 20 Febbraio 2022

Newsletter 20 Febbraio 2022

Finalmente e purtroppo l’opinione pubblica e i mezzi di comunicazione si stanno accorgendo di quanto ogni materia prima, dall’energia in giù, stia avendo degli aumenti di prezzi con percentuali mai viste se non nei periodi più drammatici e nelle crisi più buie. Noi piccoli artigiani cerchiamo di tenere botta e non è un mestiere che si impara velocemente. La giornalista Luana Spernanzoni, funzionario illuminato della Regione Marche segue, insieme ad altri professionisti del settore, il Blog ArgaMarche. Ha intervistato Carlo sull’argomento ‘Lievita il prezzo della pasta’Cliccate qui. 

Sono molte le strade da percorrere per andare incontro a possibili, future, utili soluzioni. Durante un seminario che si è svolto il 29 Gennaio nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi alcune aziende marchigiane hanno illustrato i benefici ambientali e umani della Certificazione B Corp. Ha moderato l’amico Paolo Cesaretti e ne ho scritto su Italia a Tavola qui.  

C’è un’altra Luana in questa newsletter e vi devo portare a Ragusa per incontrarla. Luana Gravina fa la grafica e la fa con un approccio che ‘deriva dal bisogno di costruire relazioni, mettendosi all’ascolto degli altri’. Un’impostazione particolare che mi ha colpita. Cliccate qui. 

Un metodo che richiede pazienza, concentrazione, sensibilità e tempo. Nicola Dal Falco, circa il tempo, scrive: siamo immersi nel tempo in un’acqua fonda che aderisce ad ogni gesto e pensiero… cliccate qui. 

La settimana entrante inizia il Carnevale. Non si avvistano all’orizzonte eventi programmati eclattanti, se non Viareggio e Venezia. Solo frappe, castagnole e dolcetti tradizionali che impazzano in pasticcerie, supermercati e forni da dopo la Befana. Con quel gusto, malefico e dissacrante, del bruciare tutto sul nascere. A me e alla mia amica Marina Malvezzi, la Signora di mangiarebene.com piace conservare il tempo delle tradizioni. Ascolateci domani mattina alle 10 sul web a radioserena.net. Marina vi racconterà il significato delle ricette che sono passate alla storia. Scomodando, come solo lei sa fare, Napoleone e Rossini

Martedì sarà con me e Luca Tortuga Luana Gravina. In un incontro molto interessante che ci permetterà di trarre spunto dalle sue esperienze e dall’aspetto propedeutico del suo lavoro. Mercoledì vi farò innamorare della cuoca Annalisa Atzeni che nel Sud della Sardegna, in provincia di Cagliari, ha ereditato dai suoi avi la missione di custodire sementi antiche, di mantenere e divulgare le tradizioni del luogo. Una puntata carica di manualità, di rispetto e d’amore. Ve lo garantisco.

Per festeggiare degnamente Giovedì Grasso ho invitato in trasmissione Gerardo Del Duca. Ricordate il suo motto? Mangia sano, mangia cilentano? Dalla Sardegna al Salento. Per sentire le parole di un cuoco come Gerardo che si erge a paladino e ambasciatore delle perle della sua terra. 

Venerdì e il prossimo Lunedì sarà Cristiana Curri, la nostra FoodBlogger itinerante a farci sentire il vero spirito del Carnevale con viaggi, novelle, ricette, maschere. Dal Ristorante Gambrinus a Napoli alla Festa di Carnevale di Anna Fendi a Ronciglione. 

Vi auguro di sdrammatizzare il periodo storico che stiamo vivendo con qualche coccola dolce ben fatta. E vi ricordo, anche se non credo ce ne sia bisogno, di, soprattutto adesso, scegliere e acquistare dai veri artigiani italiani. Quelli che, dietro il prodotto ci mettono, realmente, la faccia, le mani e il cuore. Grazie a nome di tutti e buona Domenica

www.carlalatini.com – carla@carlalatini.com

Clicca qui per visualizzare online ‍

Dal momento che siamo molto attenti alla protezione e alla sicurezza dei tuoi dati, puoi cancellarti
cliccando qui ‍